Vuoi valutare il potenziale del tuo territorio per adottare i modelli PAYT (Pay-As-You-Throw, paga per...
Leggi di più
Il progetto REthinkWASTE è cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea.
Il nostro principale obiettivo è di ripensare i sistemi tariffari comunali e migliorare la governance dei rifiuti urbani attraverso un modello innovativo basato sull’approccio PAYT-KAYT.
Cos’è?
I sistemi di tariffazione puntuale si basano sull’approccio “Pay-as-you-throw”, cioè “paga per quello che butti”. Prevedono che gli utenti paghino una tariffa commisurata alla quantità di rifiuti effettivamente prodotti: in questo modo forniscono incentivi alla raccolta delle frazioni riciclabili e alla riduzione dei rifiuti indifferenziati.
Aumentando la responsabilità dei cittadini, l’effetto del PAYT è quello di rendere economicamente più conveniente la prevenzione dei rifiuti, il loro riuso e una migliore separazione alla fonte per il riciclo.
Cos’è?
L’“informazione puntuale” (da Know-as-you-throw – conosci quello che butti) è un approccio innovativo che punta a ridurre i rifiuti urbani e ad aumentare la raccolta differenziata attraverso strumenti di conoscenza e persuasione degli utenti.
L’idea di fondo del KAYT è che le abitudini dei cittadini che fanno la raccolta differenziata possano essere migliorate informandoli regolarmente e in modo puntuale, combinando tecnologia, gamification, incontri con informatori e alcuni bonus economici e/o sociali.
Le sette aree pilota che sperimentano i sistemi PAYT-KAYT
News
Vuoi valutare il potenziale del tuo territorio per adottare i modelli PAYT (Pay-As-You-Throw, paga per...
Leggi di piùNuovo slancio alle azioni di progetto dopo gli incontri tra partner tenuti a Cittadella (PD),...
Leggi di piùIl principale obiettivo del progetto “LIFE – REthinkWASTE” è di ripensare i sistemi tariffari comunali...
Leggi di piùVideo
REthinkWASTE Toolkit for Public
Administrations and waste utilities
Questo sito web è stato realizzato con il contributo del Programma LIFE dell’Unione Europea, nell’ambito del Grant Agreement LIFE18 GIE/IT/000156 .
Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore e la Commissione europea né l’Agenzia possono essere ritenute responsabili per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute
Rispettiamo i termini e le condizioni generali dell’Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento (CE) n. 45/2001 sulla protezione dei dati personali e sul loro trattamento.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
MENZIONI LEGALI
Copyright © 2021 Mug Agency