Bassano del Grappa. Partiti i primi messaggi personalizzati agli iscritti al concorso “Riciclo e vinco”

A Bassano del Grappa, una delle quattro aree pilota del progetto europeo LIFE-REthinkWASTE, la sperimentazione dell’approccio KAYT (“Know-as-you-throw”) continua e si arricchisce di importanti novità!
Infatti, dal 10 maggio ad oggi, i 247 utenti iscritti al concorso “Riciclo e vinco!” hanno ricevuto 3 messaggi personalizzati incentivare il miglioramento della raccolta differenziata.
ETRA ha attivato una collaborazione con i prof. Alessandro Bucciol e Simone Quercia dell’Università di Verona, dipartimento di Scienze Economiche, per definire il testo dei messaggi e verificare tramite analisi statistiche l’efficacia della strategia di comunicazione personalizzata agli utenti.
In particolare, gli utenti sono stati divisi in due gruppi statistici e riceveranno in modo alternato messaggi generici con consigli per la raccolta differenziata e messaggi personalizzati che fanno il punto sull’effettivo numero di svuotamenti di indifferenziato dell’utenza, confrontando il dato sia con quello dell’anno precedente che con il dato medio di utenze simili per numero di componenti. In questo modo gli utenti avranno un riscontro immediato e saranno incentivati e riciclare sempre di più!

Questa strategia di comunicazione personalizzata presuppone la disponibilità di dati aggiornati su ogni singola utenza, resa possibile dall’utilizzo di tecnologie radio ad alta frequenza (RFID) che grazie ai tag applicati sui bidoni forniscono dati in tempo reale relativi al numero di svuotamenti di ogni famiglia. ETRA impiega queste tecnologie già da tempo e le permettono di applicare una tariffazione puntale del servizio, secondo il principio “chi inquina paga” che premia gli utenti più virtuosi.
D’altra parte, il valore aggiunto del progetto LIFE-REthinkWASTE è l’utilizzo di questi dati per una comunicazione personalizzata agli utenti, tramite l’utilizzo delle piattaforme social di Whatsapp e Telegram, in linea con l’approccio KAYT che prevede la comunicazione con l’utente riguardo la raccolta differenziata effettuata e gli obiettivi da raggiungere.

Un passo avanti per il progetto che diffonderà i risultati raggiunti a livello europeo, per incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare la raccolta differenziata.