Sabato 29 gennaio si è tenuto presso il Teatro Remondini di Bassano del Grappa (VI) l’Environmental Day di Etra, evento conclusivo della sperimentazione condotta nell’ambito del progetto.
Durante l’evento è stato presentato il progetto Life REthinkWASTE ai Sindaci dei Comuni soci di Etra, ai rappresentanti delle Autorità di bacino e dei gestori del servizio rifiuti del Veneto, nonché e ai cittadini che hanno preso parte alla sperimentazione. Buona la partecipazione, sia in presenza che online grazie alla trasmissione in streaming sul canale YouTube del progetto: ciò dimostra la sensibilità delle amministrazioni locali sui temi del progetto, ovvero la definizione e sperimentazione di approcci innovativi come il PAYT (Pay-as-you-throw) e il KAYT (Know-as-you-throw) per migliorare ulteriormente i risultati ambientali della raccolta differenziata dei rifiuti.
L’evento è stato aperto da Riccardo Venturi, coordinatore del progetto, che ha presentato l’iniziativa, i partner coinvolti, le azioni, gli obiettivi e i risultati attesi.
Davide Donadio di IFEL ha proseguito illustrando gli approcci PAYT e KAYT, con approfondimenti riferiti al contesto italiano.
Sono quindi intervenuti i rappresentanti delle altre aree pilota – ovvero Bassano, Varese, Bitetto (BA) e Sant Just Desvern (Catalogna) -, che hanno raccontato la propria sperimentazione del KAYT.
Evidenziamo che ogni area pilota ha implementato l’approccio KAYT – che in italiano potremmo tradurre come “informazione puntuale” – in modo peculiare per quanto riguarda i contenuti, ovvero in funzione del proprio modello di raccolta e di tariffazione; analogo invece il sistema di messaggistica utilizzato, che tramite WhatsApp, Telegram o SMS consente di inviare messaggi agli utenti registrati, e il programma di incentivazione alla partecipazione mediante l’assegnazione di voucher ai vincitori di un concorso, spendibili nei negozi convenzionati o da donare alle associazioni locali.
Alcuni dettagli sulle singole esperienze, che vi invitiamo ad approfondire consultando le rispettive presentazioni disponibili per il download:
- A Bassano la tariffazione puntuale (PAYT) è attiva dal 2017 e la raccolta differenziata raggiunge quasi il 79%, con una produzione annua di rifiuto residuo di poco superiore a 100 kg pro capite. Qui la sperimentazione dell’approccio KAYT ha coinvolto un’area di raccolta del centro urbano che conta circa 5.000 utenze, per complessivi 11.000 abitanti. Nel corso del 2021 i 227 utenti che si sono registrati alla piattaforma KAYT hanno ricevuto messaggi con cadenza settimanale, con informazioni, quiz e curiosità sulla raccolta differenziata, nonché aggiornamenti relativi al numero di conferimenti del rifiuto secco effettuati per monitorare e migliorare le proprie performance in tema di riciclo. Un sondaggio effettuato al termine della sperimentazione ha rivelato un elevato grado di soddisfazione degli utenti nei confronti dell’iniziativa: molti hanno dichiarando di aver migliorato le proprie abitudini nella differenziazione dei rifiuti. Scarica la presentazione
- A Varese (70%RD e 151 kg RUR pro capite 2019) non è ancora implementato un sistema di tariffazione puntuale; la sperimentazione del KAYT ha riguardato due quartieri particolarmente popolosi (Bustecche e San Carlo, n. 5.000 abitanti), caratterizzati da edifici multipiano. L’approccio KAYT ha privilegiato l’aspetto ludico – partecipativo (gamification), con l’assegnazione di punteggi agli utenti per ogni risposta corretta data ai quiz, ma anche coinvolgendo volontari locali (Eco coaches) per la verifica sul campo della qualità dei conferimenti dei rifiuti, con l’invio agli utenti dei condomini interessati di fotografie. La sperimentazione si è conclusa a dicembre 2021. Per saperne di più scarica la presentazione
- Il Comune di Bitetto, in provincia di Bari, ha affiancato il KAYT all’applicazione della tariffa puntuale (PAYT), che prevede un sistema “bonus-malus” a punteggi, basato sui comportamenti degli utenti e sulla frequenza dei conferimenti, con misurazione puntuale di tutte le frazioni e non solo del secco residuo. In questo caso il KAYT ha aiutato i cittadini nel passaggio al nuovo sistema di tariffazione. Qui maggiori informazioni sul sistema di tariffazione di Bitetto.
- Sant Just Desvern (58%RD e 209 kg RUR pro capite 2019) è un Comune della regione metropolitana di Barcellona; il sistema KAYT, ancora in corso di sperimentazione, è stato introdotto parallelamente all’introduzione di un nuovo sistema di raccolta mediante contenitori stradali ad accesso controllato: i cassonetti del rifiuto residuo e dell’umido si aprono con tessere personali ed è possibile conteggiare i conferimenti.
In chiusura della prima parte della mattina, Giacomo Pieretti di ARPA Veneto ha presentato l’Action Plan per la promozione del PAYT e del KAYT in Veneto, che ha l’obiettivo di affiancare e supportare almeno 50 Comuni.
Al termine delle presentazioni si è tenuta una conferenza stampa, con gli interventi di Tiziana Stella (membro del Consiglio di gestione di Etra) e di Andrea Viero (Assessore all’ambiente del Comune di Bassano del Grappa). Presenti sia testate locali che di settore.
Infine, sono stati premiati con buoni spesa da € 100 i 60 vincitori del concorso “Riciclo e vinco!” di Bassano, ovvero gli utenti partecipanti alla sperimentazione del KAYT che con maggiore costanza hanno interagito con il sistema di messaggistica.
La fase di sperimentazione a Bassano è terminata: si apre ora quella di follow-up, con il monitoraggio dei risultati. Proseguono invece altre azioni previste dal progetto come, ad esempio, l’analisi dei big data che, attraverso l’elaborazione dei dati dei conferimenti, punta a rimodulare i giri di raccolta dei rifiuti in linea con il comportamento degli utenti al fine di ottimizzare le risorse e rendere il servizio più sostenibile.
Il video completo dell’Enviromental Day di Bassano è disponibile sul canale You Tube del progetto, mentre qui sotto trovate le presentazioni dei relatori.
Riccardo Venturi, presentazione del progetto
Davide Donadio, presentazione dei concetti KAYT e PAYT
Riccardo Venturi, presentazione del pilot di Bassano del Grappa
Andrea Mastorgio, presentazione del pilot di Varese
Francesco Rota, presentazione del pilot di Bitetto
Montse Aulinas, presentazione del pilot di Sant Just Desvern
Giacomo Pieretti, presentazione dell’Action Plan di ARPAV per la promozione del PAYT in Veneto