Come è noto, lo smaltimento in discarica dei rifiuti produce impatti ambientali negativi. La nuova Direttiva quadro sui rifiuti, aggiornata nel 2018 come parte del Pacchetto sull’economia circolare, stabilisce quindi nuovi obiettivi sui rifiuti urbani:
Mentre molte aree in Europa sono ancora lontane da questi risultati, numerosi Comuni vantano già tassi di raccolta differenziata dell’80-85%. In questi territori il modello di governance utilizzato rappresenta il fattore chiave del successo: si tratta di approcci incentivanti innovativi, che utilizzano sistemi di tariffazione puntuale (PAYT, da Pay-as-you-throw, paga per quello che butti) per attuare il principio “chi inquina paga”.
Il PAYT si è dimostrato uno dei sistemi più efficaci per aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti; nell’Europa meridionale, però, la tariffazione puntuale viene utilizzata solo da pochissimi Comuni. Di fatto, oltre il 90% degli utenti (cittadini e aziende) pagano una tassa sui rifiuti che non corrisponde alla loro effettiva produzione, né ai loro comportamenti: di conseguenza peggiorano i risultati della raccolta differenziata e del riciclo.
Perché ciò accade?
I motivi che ostacolano la diffusione dei sistemi PAYT sono diversi: mancanza di indicazioni normative chiare; carenza di risorse sia economiche che professionali adeguate, necessarie per implementare i sistemi di tariffazione puntuale e gestire la grande quantità di dati ad essi collegati; incertezza economica; scarsa conoscenza delle tecnologie per realizzare il passaggio ai sistemi PAYT; incertezza sulla risposta degli utenti del servizio rifiuti.
Il progetto REthinkWASTE, che ha ricevuto un finanziamento dal Programma LIFE dell’Unione Europea, viene realizzato nel periodo 2019-2022 con il principale obiettivo di dotare le autorità locali di un modello di governance “chiavi in mano” basato sul sistema PAYT (Pay-as-you-throw – paga per quello che butti) e sul KAYT (Know-as-you-throw, conosci quello che butti).
“Pay-as-you-throw”
PAYT
Quest’ultimo è un approccio innovativo orientato all’informazione e alla persuasione degli utenti, che utilizza i big data e applica il concetto del “nudge” (pungolo, stimolo) per spronare cittadini e aziende che producono rifiuti fornendo regolarmente agli utenti informazioni personalizzate e dettagliate, combinando strumenti tecnologici, incontri one-to-one e bonus economici e/o sociali.
Budget:
€ 2.764.715
L’obiettivo è di aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, ridurre i rifiuti indifferenziati pro capite e aumentare il tasso di recupero dei rifiuti, riducendo contemporaneamente gli importi delle tariffe medie delle famiglie.
Ambizioso, vero?
Abbiamo un piano per riuscirci: crediamo che questo obiettivo sia raggiungibile ripensando i piani di gestione dei rifiuti e altri driver gestionali/normativi (come regolamenti, piani finanziari e contratti di servizio).
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
• sperimentare l’approccio KAYT (Know-as-you-throw) in sette aree pilota (Comune di Bassano del Grappa (VA), in Veneto, gestito dalla società pubblica Etra S.p.A.; Comune di Bitetto (BA), in Puglia; Comune di Varese, in Lombardia; Comuni di Sant Just Desvern, Santa Elulàlia de Ronçana, Cardedeu ed El Brull, in Catalogna, Spagna) affiancandolo all’approccio PAYT;
• incorporare il paradigma PAYT-KAYT nei regolamenti comunali di gestione dei rifiuti delle quattro aree pilota al fine di: (a) ridurre la quantità annuale di rifiuti indifferenziati prodotta e (b) aumentare il differenziale tariffario fra i cittadini virtuosi e quelli non virtuosi, migliorando così l’equità della tariffa del servizio;
• realizzare analisi LCA (Life Cycle Analysis) e LCC (Life Cost Analysis), che consentiranno alle aree pilota di valutare l’impronta ambientale della nuova regolazione dei rifiuti integrata con il paradigma PAYT-KAYT;
• fornire a circa 230 Comuni della UE strategie personalizzabili sui rifiuti, schemi di servizio e business plan per favorire un cambiamento di mentalità tra i decisori politici e i funzionari. Un cambiamento che permetterà il passaggio da un sistema tariffario tradizionale a uno variabile (PAYT), combinato con un approccio pionieristico di informazione e persuasione (KAYT).
Con il raggiungimento di questi obiettivi e attraverso la promozione della prevenzione, del riutilizzo e del riciclo dei rifiuti, il progetto contribuirà a centrare i target fissati dalla Direttiva quadro sui rifiuti e dal Piano d’azione dell’economia circolare della UE.
Rifiuti
indifferenziati
prodotti
Qualità della
raccolta differenziata
Equità
delle tariffe
Impegno dei cittadini
rispetto alle sfide
ambientali
Il Consorzio LIFE – REthinkWASTE è composto da 11 partner di 4 Paesi europei: Italia, Spagna, Belgio e Danimarca.
Etra SpA
ITALY
Etra is a public company (total public property) which deals mainly with integrated water supply, waste management and renewable energy services. It is one of main multi-utility company of Veneto region: its clients for waste management services are 64 Municipalities of Padova and Vicenza provinces (in all more than 500,000 inhabitants). Thanks to innovative solutions, the management of the whole chain and a strong commitment in communicating to all stakeholders Etra is able to achieve excellent results in terms of recovery and recycling. Etra introduced PAYT system since 2006 and currently there are 43 municipalities applying PAYT, with excellent results in terms of separate collection (over 76% on average in 2018).
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
ITALY
ARPAV is an operational body of Veneto Region for its planning activity and for all environmental issues. The main goal of the Agency is to control and preserve the environment in order to help the identification and elimination of human and environmental risks. ARPAV Waste Regional Observatory is the regional reference body regarding waste prevention and management and related items, especially for data collection and planning strategies of the sector.
ARS ambiente srl
ITALY
ARS is a consultancy supporting public entities and private companies in implementing environmentally sound waste management schemes, especially focusing on separate collection and treatment of organic waste and Pay-As You-Throw schemes. It helps local governments such as Regions, Provinces and Municipalities to develop waste management master plans and implement new actions aimed at improving the quality and quantity of source separated streams of waste. To achieve this, ARS provides its expertise in waste data processing and visualization, combined with direct contacts with a wide dataset of best practices at European and international level.
Assemblea Territoriale d’Ambito ATO 2 Ancona (ATA)
ITALY
ATA is a public body born from the association between the Municipalities of the Province of Ancona (in Marche Region) and the Province itself. Its main goal is the management of the integrated cycle of urban waste and of the related tariff.
Comune di Bitetto
ITALY
Bitetto is a medium-size city of Puglia region of about 12,000 inhabitants. At the end of 2016 Bitetto’s service company implemented a system based on RFID technology for measuring the waste collection, that in 2019 led to achieve the stunning result of 78% of waste separate collection rate. In December 2019 the Municipality approved the new PAYT-KAYT regulation. The main objective of the Municipality now is to test the “Know-as-you-throw” (KAYT) approach and to integrate it with the PAYT system already in use, in order to improve the already remarkable performance in terms of separate collection % and to make citizens aware of the KAYT model.
Comune di Varese
ITALY
Varese is a city of Lombardia region of more than 80,000 inhabitants. In 2019 Varese achieved a result of 69% of separate collection of waste. The objective of the Municipality is to introduce PAYT within a couple of years; before that, the idea is to test the “Know-as-you-throw” (KAYT) approach within the REthinkWASTE project in order to verify the potential results attainable through an intensive communication campaign.
Istituto per la finanza e l’economia locale (IFEL)
ITALY
IFEL is a Foundation established in 2006 by the National Association of Italian Municipalities (ANCI). Its main goal is to assist Municipalities in matter of finance and local economy. As a reference structure for the systematic collection, processing and dissemination of data related to local taxes, the Foundation operates as a research and training body through the production of studies, analyses and proposals for regulatory innovation to satisfy the requests of Municipalities and citizens. Since 2017 IFEL has promoted the knowledge of Municipalities about PAYT system through free webinars, seminars, workshops and publications.
Agència de Residus de Catalunya (ARC)
SPAIN
ARC is the competent authority for waste management in the Autonomous Community of Catalonia. Its main objectives regarding municipal waste are the promotion of the prevention, the separate collection and recovery as well as the development of planning instruments and legal dispositions for the management of municipal waste. The ARC has applied financial instruments discouraging waste generation and disposal of municipal waste to landfill and incineration for years, starting with the implementation of a disposal tax in 2003 and incorporating the promotion of PAYT systems as a transversal action in the Municipal Waste Management Program 2007-2012.
Ajuntament de Sant Just Desvern
SPAIN
Sant Just Desvern is a town of Catalonia located near Barcelona with a population of 18.670 inhabitants (2020). The city is developing an innovative waste management model in which biowaste and residual waste containers will be locked, being necessary to get a user’s identification card to open them. This action is aimed at increasing the municipal collection waste rates and stimulate people to a better behaviour related with waste management. All data collected will be used to assess the waste service and at the same time to raise citizen’s awareness. This last goal will be achieved by the implementation of the “Know-as-you-throw” (KAYT) approach using a rewarding scheme with discounts at local businesses.
Association of Cities and Regions for Sustainable Resource Management (ACR+)
BELGIUM
ACR+ is an international network of cities and regions sharing the aim of promoting a sustainable resource management, through prevention at source, reuse and recycling, and accelerating the transition towards a circular economy on their territories and beyond. Through its activities, ACR+ strives to develop the expertise and skills of public authorities in effective waste-product-resource policies, as well as encourage practical action. The association provides support to regional and local authorities in their new challenges and promotes cooperation and partnership to develop eco-efficient solutions.
2.-0 LCA consultants ApS
DENMARK
2.-0 LCA is an internationally oriented consultancy company dedicated to Life Cycle Assessment (LCA) and related tools such as Integrated Product Management. Past and current activities include EU projects on standards for LCA data and input to the EU resources strategy, national and international projects on database development, prioritisation within the Integrated Product Policy, analysis of product policy options, development of life cycle assessment methodology, as well as specific LCAs and reviews for European industry associations and international companies. The company currently has workers in Denmark, The Netherlands and Spain.
Progetti con cui sono stati firmati network agreement.
Life Foster
Il progetto LIFE FOSTER mira a ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione, settore responsabile del 12% sul totale del cibo sprecato.
LIFE FOSTER promuove azioni dirette e indirette volte alla sensibilizzazione riguardo il problema degli sprechi alimentari e sulla corretta conservazione degli alimenti.
Il progetto si concentra su questi ambiti principali: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE, PREVENZIONE E COMUNICAZIONE.
Il progetto è stato promosso in Francia, Italia, Malta, Spagna.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
Life CIRCWASTE
CIRCWASTE è un progetto LIFE (2016-2023) che promuove l’uso efficiente dei flussi di materiali, la prevenzione dei rifiuti e nuovi concetti di gestione dei rifiuti e delle risorse. Le azioni previste contribuiscono ad attuare il piano nazionale di gestione dei rifiuti e a indirizzare la Finlandia verso un’economia circolare. CIRCWASTE coinvolge 20 partner e 10 organizzazioni di finanziamento. Il progetto è coordinato dall’Istituto finlandese per l’ambiente.
Il progetto ha promosso quasi 20 progetti pilota per migliorare l’efficienza delle risorse: azioni che portano risultati concreti, come la diminuzione della quantità di rifiuti o dei flussi di materiali usati, la creazione di nuove attrezzature o di sistemi di gestione intelligenti e la creazione di nuove pratiche e strategie.
Inoltre, il progetto intende catalizzare gli stakeholder regionali coinvolgendoli in gruppi di cooperazione per attuare il piano nazionale di gestione dei rifiuti a livello regionale.
Infine, l’offerta della consulenza di esperti sull’economia circolare, per fornire servizi e diffondere informazioni sulle migliori pratiche, compreso un database che raccoglie molte buone pratiche di economia circolare.
Life FOODPRINT
Il progetto FOOD PRINT di Cipro ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dello spreco alimentare sia nel settore dell’ospitalità che tra i consumatori.
Le azioni del progetto sono mirate a diffondere soluzioni e pratiche sostenibili per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari. Inoltre, attraverso la formazione di professionisti e studenti dell’industria alimentare e dell’ospitalità, sono state promosse pratiche sostenibili per la riduzione e la prevenzione degli sprechi alimentari.
Inoltre, il progetto ha sostenuto la collaborazione tra gli attori della filiera alimentare e l’assistenza sociale per donare il cibo avanzato. Inoltre, il coinvolgimento dei responsabili politici ha stimolato la promozione di politiche di prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari.
Questo sito web è stato realizzato con il contributo del Programma LIFE dell’Unione Europea, nell’ambito del Grant Agreement LIFE18 GIE/IT/000156 .
Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore e la Commissione europea né l’Agenzia possono essere ritenute responsabili per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute
Rispettiamo i termini e le condizioni generali dell’Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento (CE) n. 45/2001 sulla protezione dei dati personali e sul loro trattamento.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
MENZIONI LEGALI
Copyright © 2021 Mug Agency