Come è noto, lo smaltimento in discarica dei rifiuti produce impatti ambientali negativi. La nuova Direttiva quadro sui rifiuti, aggiornata nel 2018 come parte del Pacchetto sull’economia circolare, stabilisce quindi nuovi obiettivi sui rifiuti urbani:
Mentre molte aree in Europa sono ancora lontane da questi risultati, numerosi Comuni vantano già tassi di raccolta differenziata dell’80-85%. In questi territori il modello di governance utilizzato rappresenta il fattore chiave del successo: si tratta di approcci incentivanti innovativi, che utilizzano sistemi di tariffazione puntuale (PAYT, da Pay-as-you-throw, paga per quello che butti) per attuare il principio “chi inquina paga”.
Il PAYT si è dimostrato uno dei sistemi più efficaci per aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti; nell’Europa meridionale, però, la tariffazione puntuale viene utilizzata solo da pochissimi Comuni. Di fatto, oltre il 90% degli utenti (cittadini e aziende) pagano una tassa sui rifiuti che non corrisponde alla loro effettiva produzione, né ai loro comportamenti: di conseguenza peggiorano i risultati della raccolta differenziata e del riciclo.
Perché ciò accade?
I motivi che ostacolano la diffusione dei sistemi PAYT sono diversi: mancanza di indicazioni normative chiare; carenza di risorse sia economiche che professionali adeguate, necessarie per implementare i sistemi di tariffazione puntuale e gestire la grande quantità di dati ad essi collegati; incertezza economica; scarsa conoscenza delle tecnologie per realizzare il passaggio ai sistemi PAYT; incertezza sulla risposta degli utenti del servizio rifiuti.
Il progetto REthinkWASTE, che ha ricevuto un finanziamento dal Programma LIFE dell’Unione Europea, viene realizzato nel periodo 2019-2022 con il principale obiettivo di dotare le autorità locali di un modello di governance “chiavi in mano” basato sul sistema PAYT (Pay-as-you-throw – paga per quello che butti) e sul KAYT (Know-as-you-throw, conosci quello che butti).
“Pay-as-you-throw”
PAYT
Quest’ultimo è un approccio innovativo orientato all’informazione e alla persuasione degli utenti, che utilizza i big data e applica il concetto del “nudge” (pungolo, stimolo) per spronare cittadini e aziende che producono rifiuti fornendo regolarmente agli utenti informazioni personalizzate e dettagliate, combinando strumenti tecnologici, incontri one-to-one e bonus economici e/o sociali.
Budget:
€ 2.764.715
L’obiettivo è di aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, ridurre i rifiuti indifferenziati pro capite e aumentare il tasso di recupero dei rifiuti, riducendo contemporaneamente gli importi delle tariffe medie delle famiglie.
Ambizioso, vero?
Abbiamo un piano per riuscirci: crediamo che questo obiettivo sia raggiungibile ripensando i piani di gestione dei rifiuti e altri driver gestionali/normativi (come regolamenti, piani finanziari e contratti di servizio).
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
• sperimentare l’approccio KAYT (Know-as-you-throw) in sette aree pilota (Comune di Bassano del Grappa (VA), in Veneto, gestito dalla società pubblica Etra S.p.A.; Comune di Bitetto (BA), in Puglia; Comune di Varese, in Lombardia; Comuni di Sant Just Desvern, Santa Elulàlia de Ronçana, Cardedeu ed El Brull, in Catalogna, Spagna) affiancandolo all’approccio PAYT;
• incorporare il paradigma PAYT-KAYT nei regolamenti comunali di gestione dei rifiuti delle quattro aree pilota al fine di: (a) ridurre la quantità annuale di rifiuti indifferenziati prodotta e (b) aumentare il differenziale tariffario fra i cittadini virtuosi e quelli non virtuosi, migliorando così l’equità della tariffa del servizio;
• realizzare analisi LCA (Life Cycle Analysis) e LCC (Life Cost Analysis), che consentiranno alle aree pilota di valutare l’impronta ambientale della nuova regolazione dei rifiuti integrata con il paradigma PAYT-KAYT;
• fornire a circa 230 Comuni della UE strategie personalizzabili sui rifiuti, schemi di servizio e business plan per favorire un cambiamento di mentalità tra i decisori politici e i funzionari. Un cambiamento che permetterà il passaggio da un sistema tariffario tradizionale a uno variabile (PAYT), combinato con un approccio pionieristico di informazione e persuasione (KAYT).
Con il raggiungimento di questi obiettivi e attraverso la promozione della prevenzione, del riutilizzo e del riciclo dei rifiuti, il progetto contribuirà a centrare i target fissati dalla Direttiva quadro sui rifiuti e dal Piano d’azione dell’economia circolare della UE.
Rifiuti
indifferenziati
prodotti
Qualità della
raccolta differenziata
Equità
delle tariffe
Impegno dei cittadini
rispetto alle sfide
ambientali
Il Consorzio LIFE – REthinkWASTE è composto da 11 partner di 4 Paesi europei: Italia, Spagna, Belgio e Danimarca.
Etra SpA
ITALIA
Etra è un’azienda a totale proprietà pubblica che si occupa principalmente di servizi integrati di approvvigionamento idrico, gestione dei rifiuti ed energie rinnovabili. È una delle principali multiutility del Veneto: i suoi clienti per i servizi di gestione dei rifiuti sono 64 Comuni delle province di Padova e Vicenza (in tutto oltre 500.000 abitanti). Grazie a soluzioni innovative, alla gestione dell’intera filiera e ad un forte impegno nella comunicazione verso tutti gli stakeholder, Etra è in grado di raggiungere ottimi risultati in termini di recupero e riciclo. L’azienda ha introdotto il sistema PAYT sin dal 2006; attualmente i Comuni che applicano tale sistema sono 43, con ottimi risultati in termini di raccolta differenziata (in media oltre il 76% nel 2018).
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
ITALIA
ARPAV è un ente operativo della Regione Veneto la cui finalità è l’attività di pianificazione collegata a tutte le problematiche ambientali. L’obiettivo principale dell’Agenzia è controllare e preservare l’ambiente al fine di contribuire all’identificazione e all’eliminazione dei rischi per l’uomo e l’ambiente. L’Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPAV è l’ente di riferimento regionale in materia di prevenzione e gestione dei rifiuti e delle relative problematiche, in particolare per la raccolta dei dati e le strategie di pianificazione del settore.
ARS ambiente srl
ITALIA
ARS è una società di consulenza che supporta enti pubblici e aziende private nell’implementazione di sistemi di gestione dei rifiuti rispettosi dell’ambiente, focalizzandosi soprattutto sulla raccolta differenziata e il trattamento della frazione organica e i sistemi di tariffazione puntuale (PAYT). Supporta Regioni, Province e Comuni per sviluppare piani di gestione e implementare azioni innovative volte a migliorare la qualità e la quantità dei flussi di rifiuti separati alla fonte. Per raggiungere questo obiettivo, ARS mette a disposizione la propria esperienza nell’elaborazione e visualizzazione dei dati sui rifiuti, unita a contatti diretti con un ampio set di dati su best practice a livello europeo e internazionale.
Assemblea Territoriale d’Ambito ATO 2 Ancona (ATA)
ITALIA
ATA è un ente pubblico nato dalla convenzione fra i Comuni della provincia di Ancona (regione Marche) e la Provincia stessa. Il suo obiettivo principale è la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani del territorio e della relativa tariffa.
Comune di Bitetto
ITALIA
Bitetto è un Comune di medie dimensioni della provincia di Bari, in Puglia, con una popolazione di circa 12.000 abitanti. Alla fine del 2016 l’azienda che gestisce il servizio rifiuti di Bitetto ha implementato un sistema basato sulla tecnologia RFID per la misurazione puntuale delle quantità di rifiuti conferiti: ciò nel 2019 ha consentito di raggiungere l’incredibile risultato del 78% di raccolta differenziata.
A dicembre 2019 il Comune ha approvato un nuovo regolamento rifiuti che prevede un sistema PAYT-KAYT. Il principale obiettivo del Comune ora è di sperimentare l’approccio “conosci quello che butti (“Know-as-you-throw” -KAYT) e di integrarlo con la tariffazione puntuale già in uso, per migliorare le già notevoli performance del servizio in termini di percentuale di raccolta differenziata e per rendere i cittadini consapevoli del modello KAYT.
Comune di Varese
ITALIA
Varese è una città della Lombardia di oltre 80.000 abitanti. Nel 2019 Varese ha raggiunto il 69% di raccotla differenziata. L’obiettivo del Comune è di implemetnare la tariffazione puntuale (PAYT) in un paio d’anni; prima, però, si intende sperimentare l’approccio KAYT (“Know-as-you-throw” – “conosci quello che butti”) nell’ambito del progetto LIFE-RethinkWASTE al fine di verificare i risultati potenzialmente raggiungibili mediante una intensa campagna di comunicazione.
Istituto per la finanza e l’economia locale (IFEL)
ITALIA
IFEL è una Fondazione costituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). Il suo obiettivo principale è assistere i Comuni in tema di finanza ed economia locale. In qualità di struttura di riferimento per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione sistematica dei dati relativi alle imposte locali, la Fondazione opera come Ente di ricerca e formazione attraverso la produzione di studi, analisi e proposte di innovazione normativa per soddisfare le richieste di Comuni e cittadini. Dal 2017 IFEL promuove la conoscenza dei Comuni sulla tariffazione puntuale dei rifiuti (PAYT) attraverso webinar, seminari, workshop e pubblicazioni gratuite.
Agència de Residus de Catalunya (ARC)
SPAGNA
ARC è l’autorità competente per la gestione dei rifiuti della Comunità Autonoma della Catalogna. I suoi principali obiettivi in materia di rifiuti urbani sono la promozione della prevenzione, della raccolta differenziata e del recupero, nonché lo sviluppo di strumenti di pianificazione e di disposizioni legali per la gestione dei rifiuti urbani. L’ARC ha applicato per anni strumenti finanziari che scoraggiano la produzione di rifiuti, lo smaltimento in discarica e l’ncenerimento, a partire dall’implementazione di una tassa sullo smaltimento nel 2003 e incorporando la promozione dei sistemi PAYT come azione trasversale nel Programma di gestione dei rifiuti urbani 2007-2012.
Ajuntament de Sant Just Desvern
SPAGNA
Sant Just Desvern è una città della Catalogna situata vicino Barcellona che conta 18.670 abitanti (2020). La Municipalità sta introducendo un modello innovativo di gestione dei rifiuti nel quale i contenitori per la raccolta della frazione organica e dei rifiuti residui potranno essere aperti dagli utenti per il conferimento solo mediante una card elettronica personale. Lo scopo di questo sistema è di aumentare i risultati della raccolta differenziata e stimolare i cittadini a tenere comportamenti più virtuosi. Tutti i dati raccolti verranno utilizzati per valutare il servizio rifiuti e allo stesso tempo per sensibilizzare i cittadini. Quest’ultimo obiettivo sarà raggiunto mediante l’implementazione dell’approccio “Know-as-you-throw” (KAYT) utilizzando uno schema premiale con sconti presso le attività commerciali locali.
Association of Cities and Regions for Sustainable Resource Management (ACR+)
BELGIO
ACR + è una rete internazionale di Città e Regioni che condividono l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile delle risorse attraverso la prevenzione alla fonte dei rifiuti, il riutilizzo e il riciclaggio, e accelerando la transizione verso un’economia circolare sui loro territori e oltre. Attraverso le proprie attività, ACR + si sforza di sviluppare le competenze e le capacità delle autorità pubbliche per la realizzazione di politiche efficaci per trasformare i rifiuti in risorse, nonché per incoraggiare azioni pratiche. L’associazione fornisce supporto alle autorità regionali e locali nelle loro nuove sfide e promuove la cooperazione e il partenariato per sviluppare soluzioni eco-efficienti.
2.-0 LCA consultants ApS
DANIMARCA
2.-0 LCA è una società internazionale di consulenza specializzata nell’analisi del ciclo di vita (LCA) e negli strumenti correlati, fra cui la Gestione Integrata dei Prodotti (IPM). Le attività passate e attuali includono progetti europei sugli standard per i dati LCA e input alla strategia delle risorse dell’UE, progetti nazionali e internazionali sullo sviluppo di database, prioritizzazione nell’ambito della Politica di Prodotto Integrata (IPP), analisi delle opzioni della politica di prodotto, sviluppo della metodologia di valutazione del ciclo di vita, nonché specifiche analisi e recensioni per associazioni industriali europee e società internazionali. L’azienda attualmente ha collaboratori in Danimarca, Paesi Bassi e Spagna.
Progetti con cui sono stati firmati network agreement.
Life Foster
Il progetto LIFE FOSTER mira a ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione, settore responsabile del 12% sul totale del cibo sprecato.
LIFE FOSTER promuove azioni dirette e indirette volte alla sensibilizzazione riguardo il problema degli sprechi alimentari e sulla corretta conservazione degli alimenti.
Il progetto si concentra su questi ambiti principali: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE, PREVENZIONE E COMUNICAZIONE.
Il progetto è stato promosso in Francia, Italia, Malta, Spagna.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
Life CIRCWASTE
CIRCWASTE è un progetto LIFE (2016-2023) che promuove l’uso efficiente dei flussi di materiali, la prevenzione dei rifiuti e nuovi concetti di gestione dei rifiuti e delle risorse. Le azioni previste contribuiscono ad attuare il piano nazionale di gestione dei rifiuti e a indirizzare la Finlandia verso un’economia circolare. CIRCWASTE coinvolge 20 partner e 10 organizzazioni di finanziamento. Il progetto è coordinato dall’Istituto finlandese per l’ambiente.
Il progetto ha promosso quasi 20 progetti pilota per migliorare l’efficienza delle risorse: azioni che portano risultati concreti, come la diminuzione della quantità di rifiuti o dei flussi di materiali usati, la creazione di nuove attrezzature o di sistemi di gestione intelligenti e la creazione di nuove pratiche e strategie.
Inoltre, il progetto intende catalizzare gli stakeholder regionali coinvolgendoli in gruppi di cooperazione per attuare il piano nazionale di gestione dei rifiuti a livello regionale.
Infine, l’offerta della consulenza di esperti sull’economia circolare, per fornire servizi e diffondere informazioni sulle migliori pratiche, compreso un database che raccoglie molte buone pratiche di economia circolare.
Life FOODPRINT
Il progetto FOOD PRINT di Cipro ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dello spreco alimentare sia nel settore dell’ospitalità che tra i consumatori.
Le azioni del progetto sono mirate a diffondere soluzioni e pratiche sostenibili per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari. Inoltre, attraverso la formazione di professionisti e studenti dell’industria alimentare e dell’ospitalità, sono state promosse pratiche sostenibili per la riduzione e la prevenzione degli sprechi alimentari.
Inoltre, il progetto ha sostenuto la collaborazione tra gli attori della filiera alimentare e l’assistenza sociale per donare il cibo avanzato. Inoltre, il coinvolgimento dei responsabili politici ha stimolato la promozione di politiche di prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari.
Questo sito web è stato realizzato con il contributo del Programma LIFE dell’Unione Europea, nell’ambito del Grant Agreement LIFE18 GIE/IT/000156 .
Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore e la Commissione europea né l’Agenzia possono essere ritenute responsabili per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute
Rispettiamo i termini e le condizioni generali dell’Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento (CE) n. 45/2001 sulla protezione dei dati personali e sul loro trattamento.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
MENZIONI LEGALI
Copyright © 2021 Mug Agency