A Varese il focus è su 5 condomini: analisi merceologiche sul rifiuto secco e controlli sulle raccolte differenziate

Mentre a Varese procede la fase “info-ludica” dell’iniziativa “Riciclo e Vinco”, grazie alla gara a punti e alla piattaforma di messaggistica, in questo mese il focus del progetto REthinkWASTE si sposta sull’analisi della produzione di rifiuti e degli effetti del KAYT su cinque condomini campione.

A fine novembre è stata a tal proposito effettuata un’analisi merceologica della frazione secca residua di cinque utenze (circa 160 kg), che presenta un certo margine di miglioramento. Questi, in sintesi, i risultati:

  • il 36% del campione di rifiuto indifferenziato raccolto era composto da imballaggi in plastica o in carta/cartone di piccole dimensioni, che potevano essere separati: è questa, in generale, la criticità maggiore (notata anche su un’analisi più ampia del quartiere);
  • il 18% del campione era costituito da rifiuti tessili, in alcuni casi sicuramente destinabili ad un diverso circuito di raccolta in grado di promuoverne la valorizzazione;
  • risulta infine trascurabile la presenza di vetro e minima quella di organico (6% circa); è stato rinvenuto anche un RAEE (un rasoio elettrico).

 

Per quanto riguarda le raccolte differenziate, invece:

  • vetro: 5 cassonetti esaminati, tutto regolare ad eccezione di due sacchetti in plastica utilizzati per contenere i rifiuti e qualche barattolo in metallo, frutto di vecchie modalità di raccolta;
  • plastica e metalli: nel complesso la raccolta risulta ben effettuata, al netto di qualche metallo conferito nel vetro e della presenza di cartoni per bevande (un tempo conferibili qui); rinvenuto un manico di scopa in metallo, che sarebbe stato opportuno conferire al Centro di Raccolta in via dell’Ecologia (in quanto non è un imballaggio);
  • carta e cartone: riscontrata qualche piccola anomalia per la presenza di imballaggi in plastica (specialmente piccole confezioni di merendine; nota: quella che chiamiamo “carta delle merendine”, in realtà è spesso fatta di plastica; per individuare il materiale di composizione, basta immergere le confezioni delle merendine in acqua. Se non si modificano entro qualche secondo, sono di plastica;
  • umido: nei 5 cassonetti sono stati rilevati solo 3 sacchetti non compostabili.

 

Le informazioni salienti sui risultati dell’indagine merceologica sui rifiuti sono state veicolate ai residenti dei condomini in due modi: per gli iscritti alla piattaforma KAYT attraverso l’invio personalizzato delle informazioni e di alcune fotografie significative; per tutti gli altri residenti attraverso l’apposizione di un foglio riepilogativo di tutti i risultati.

L’obiettivo è di verificare mediante altri due controlli che saranno effettuati in seguito condominio per condominio, il miglioramento o l’eliminazione delle anomalie riscontrate.