economia circolare

Economia circolare e gestione dei rifiuti. Tre incontri del progetto in provincia di Belluno

Il principale obiettivo del progetto “LIFE – REthinkWASTE” è di ripensare i sistemi tariffari comunali e migliorare la governance dei rifiuti urbani in funzione dell’economia circolare. Nel dettaglio il progetto testa l’approccio “paga per quello che butti” (in inglese Payt – pay as you throw)  e “conosci quello che butti” (Kayt – know as you throw), due strumenti che sono in linea con le indicazioni strategiche dell’Autorità di regolazione energia reti e ambiente – Arera e rientrano tra le possibili azioni finanziate nei bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i Comuni e gli enti gestori che devono essere informati delle nuove opportunità.

Allo scopo di diffondere i temi affrontati e lo soluzioni proposte nell’ambito del progetto, Arpav propone una serie di incontri a iniziare dalla provincia di Belluno, in collaborazione con il Consiglio di bacino Dolomiti Belluno, a cui seguiranno altri organizzati in sinergia con i Consigli di Bacino Padova Centro e Venezia.

Si inizia il 20 aprile presso il salone culturale del Comune di Soverzene e il 21 aprile presso la sala conferenze del Comune di Sedico, con due incontri in cui gli attori del servizio di gestione rifiuti della provincia discuteranno delle possibili applicazione del modello PAYT, mentre il 3 maggio in seduta plenaria presso Villa Patt (Sedico) gli interlocutori apprenderanno l’innovativo modello KAYT sperimentato nel progetto insieme ad altre esperienze di coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini promosse nel territorio bellunese.

LE LOCANDINE DEGLI INCONTRI