La sperimentazione che Etra ha condotto dell’approccio KAYT (Know-as-you-throw, conosci quello che butti) nell’area di raccolta D di Bassano del Grappa è terminata a dicembre 2021. Ora è in corso la fase di follow-up, che durerà fino a giugno 2022 e durante la quale saranno monitorati i risultati ottenuti dalla sperimentazione condotta.
Nei giorni 15-16-17 e 21 marzo 2022 sono state effettuate analisi merceologiche dei rifiuti raccolti nell’area D, analizzandone la composizione in termini materiali per verificarne la qualità e confrontarla con quella rilevata con l’analaga campagna di rilevamento svolta a settembre 2020, prima dell’avvio della sperimentazione.
Per quanto riguarda le analisi riferite al rifiuto umido l’elevata qualità è rimasta inalterata con una percentuale di massa non conforme dello 0.4- 0.5%. Anche per quanto riguarda la raccolta della carta i cittadini di Bassano si distinguono per l’attenzione alla corretta differenziazione, infatti lo scarto è diminuito dallo 0.9 allo 0.6%.
Dalle interviste condotte ai cittadini che hanno partecipato alla sperimentazione, è emerso che uno degli aspetti più apprezzati del KAYT è stato la facilità con cui vengono date informazioni sulla corretta differenziazione, inoltre il sistema a quiz aiuta a mantenere alta l’attenzione, stimolando a migliorare ulteriormente.