Domani, 20 settembre, a Maia (area metropolitana di Porto, in Portogallo) è in programma una sessione di affiancamento sugli approcci PAYT e KAYT.
L’incontro sarà anche l’occasione per visitare la sede di Maiambiente e per conoscere meglio lo schema PAYT già introdotto nell’area.
L’agenda dell’incontro prevede una breve presentazione delle caratteristiche principali del progetto Life REthinkWASTE e dell’esperienza di Bassano del Grappa (provincia di Vicenza), una delle aree pilota. L’attenzione si concentrerà poi sulla presentazione degli strumenti sviluppati dal progetto, come il toolkit di autovalutazione e il DSS (Decision Support System), che consentiranno ai partecipanti di avere una visione d’insieme dei risultati che possono essere raggiunti con l’adozione del sistema PAYT – KAYT nelle loro aree.
A seguire, la presentazione dell’esperienza della Regione Veneto, dove i sistemi PAYT sono in uso da molti anni. L’intervento è finalizzato a dare evidenza dell’efficacia della tariffa puntuale.
La valutazione del ciclo di vita (LCA) effettuata nelle quattro aree pilota del progetto REthinkWASTE fornirà ulteriori informazioni al pubblico sulle caratteristiche di questi strumenti innovativi. Il workshop si concluderà con una discussione aperta tra i partecipanti, volta a risolvere dubbi e aggiungere nuove prospettive: un’ottima occasione per diffondere l’approccio PAYT – KAYT!
Le attività per la disseminazione del progetto Life REthinkWASTE sono iniziate la scorsa primavera, con i workshop tenuti in Veneto, i workshop online in Catalogna e le sessioni di coaching organizzate ad Ancona.
Nelle prossime settimane e fino alla fine del 2022, altre regioni italiane – come il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria, la Puglia, la Sicilia e, auspicabilmente, la Sardegna o la Toscana – ma anche città europee come Pamplona (Spagna) e Atene (Grecia), ospiteranno sessioni di affiancamento e formazione rivolte ai gestori del servizio rifiuti e ai Comuni. L’obiettivo generale di queste attività è quello di rendere familiari ai decision-makers locali i sistemi innovativi di KAYT (Know-as-you-throw) e PAYT (Pay-as-you-throw).
Per saperne di più su questi strumenti e sul progetto LIFE REthinkWASTE è possibile guardare questa video animazione.
Qui il programma del workshop di Maia.